Che cosa è   •   Che cosa contiene   •   Come funziona   •   Come collaborare   •   Le Sillogi

La Bibliomediateca non è un semplice archivio ma il risultato di un’ordinamento funzionale delle risorse che compongono i nostri archivi. In continuità con quello che facciamo creando Sistemi di Studio Reticolare rivolti anche a chi non sa ancora cosa e come studiare, abbiamo voluto creare una Bibliomediateca Multimediale che, rispondendo agli interessi attuali dell’utente, gli suggerisca come svilupparli anziché semplicemente soddisfarli; e inoltre gli fornisca insieme oggetti e strumenti di studio attraverso raccolte concepite per interagire con i nostri Sistemi di Studio: per soddisfare e alimentare gli interessi degli utenti (studenti, studiosi, docenti) stimolati da quelli e per fornire, agli autori, i materiali giusti per realizzare i Sistemi di Studio.

Abbiamo creato questo nuovo Servizio per rendere fruibili online (ai nostri utenti come ai nostri collaboratori) tutte le risorse che raccogliamo e conserviamo nei nostri archivi; e dal momento che tali risorse sono in gran parte ancora analogiche, e inoltre distribuite tra differenti forme mediali e memorizzate su differenti tipi di supporti, stiamo lavorando per uniformarle e renderle gestibili dai programmi di editing e di fruizione su qualunque dispositivo. Infine, per consentirvi di esplorare la fitta rete di correlazioni che le lega e ne giustifica la compresenza nei nostri archivi, abbiamo voluto creare per voi, utenti e collaboratori, delle «raccolte» digitali, o come direbbe Alberto Cirese, delle “Sillogi” di carattere scientifico e artistico, dedicate a grandi autori e studiosi, alle loro ricerche, ai loro progetti e ai loro capolavori, a questioni metodologiche interdisciplinari, ad archetipi narrativi e variazioni su un medesimo tema. 

Le Sillogi sono disponibili in parte o completamente in relazione ai «livelli di accesso» che avete scelto/ottenuto per usufruire dei nostri servizi. Dovrete soltanto aderire ad uno dei nostri programmi ad iscrizione scegliendolo secondo le vostre ambizioni e il vostro livello di interesse per la conoscenza dei capolavori della tradizione umanistica e degli insegnamenti in essi racchiusi. Di conseguenza potrete accedere alle sezioni della Bibliomediateca a voi riservate e disporre, quando vorrete, di nuovi territori da esplorare, molteplici ma ben selezionate risorse per accrescere le vostre sconoscenze e competenze, per evitarvi di favi perdere tempo e denaro con quelle offerte di «intrattenimento» che non vi arricchiscono ma semmai vi impoveriscono, in ogni senso.  

Con questo Servizio non abbiamo intenzione di selezionare al vostro posto quello che vi occorre per crescere, ma piuttosto vogliamo aiutarvi a farlo, stimolandovi a non accontentarvi e cercando di reperire  per voi quelle risorse troppo spesso introvabili con cui potrete soddisfare il vostro gusto sempre più esigente. Quando sarete diventati anche voi dei cercatori di tesori, degli abili estimatori ed esploratori dei vasti territori della conoscenza scientifica e artistica sarete voi stessi a suggerirci e a fornirci le risorse mancanti per arricchire le Sillogi o a suggerire la costruzione di nuove, come già accade nel rapporto con i nostri collaboratori, utenti come voi ma che hanno portato la loro formazione a un livello tale da poter lavorare per voi ideando e sviluppando i servizi di cui godete. 

Saranno le vostre adesioni e i vostri feedback a spingerci a creare nuove Sillogi e a continuare ad arricchirle con le nuove risorse che non smettiamo mai di raccogliere.

Le nostre Sillogi potranno soddisfare la vostra sete di conoscenza, supportare i vostri studi e rispondere alle vostre curiosità via via che imparerete ad apprezzare il piacere di perdervi nei labirinti della ricerca scientifica e artistica inseguendo le correlazioni implicite tra ciò che osservate e tra gli strumenti con cui lo osservate. Le Sillogi vi aiuteranno a scoprire parentele insospettate tra i testi che già le compongono e con gli ulteriori che le arricchiranno. Se riuscirete a frequentare tanto l’Edumediateca come sostenitori, quanto la nostra Scuola, esercitandovi sulle nostre Sillogi e aiutandoci a implementarle, imparerete voi stessi a tessere i fili invisibili che legano fenomeni non immediatamente correlabili tra loro, dei quali, senza il quotidiano esercizio di scomposizione e correlazione, non potreste mai cogliere reali similitudini scoprendo e tessendo voi stessi la rete delle connessioni implicite sul piano della comune struttura logica narrativa e compositiva.

In ogni Silloge non troverete una semplice «antologia», un «florilegio» di brani celebri o di testi considerati «essenziali» secondo criteri soggettivi e arbitrari. Troverete invece la documentazione multimediale necessaria per comprendere (anche con l’ausilio dei nostri Cicli di lezioni e dei nostri Sistemi di Studio Reticolare) in che modo autori, studiosi, umanisti di ogni epoca e paese collaborino a distanza su un medesimo tema di ricerca artistica e scientifica, condividendo finalità, metodologie, progetti, coltivando eredità e affinità, stabilendo complicità nel continuare a mantenere viva la tradizione umanistica.

Esplorando e indagando con una adeguata preparazione i documenti raccolti nelle Sillogi scoprirete come temi e questioni di interesse per un artista o uno studioso passino dalle sue mani a quelle di altri artisti e studiosi, non necessariamente suoi allievi diretti, a volte autori o studiosi che che si sono formati sulle medesime  opere che costituiscono parti di una grande bibliomediateca ideale condivisa tra tutti i grandi umanisti.

Sarete voi stessi a verificare e testimoniare queste sorprendenti comunanze di intenti, di metodi di progetti, e a godere di queste riunioni di grandi menti in cenacoli virtuali che cercheremo di rappresentare con voi e per voi. 

Attraverso il nostro Magazine cercheremo di continuare e rendere più esplicito questo dialogo a distanza tra umanisti, coinvolgendo studiosi e autori contemporanei che vogliano portare il loro contributo allo sviluppo dei temi trattati.

Le sillogi che renderemo disponibili nella Bibliomediateca a tutti i nostri utenti, secondo le loro ambizioni e livelli di accesso conseguiti, sono i doni più preziosi che un vero umanista o aspirante tale, vorrebbe ricevere, perciò scartateli e gustateli con cura e attenzione. Abbiamo creato apposta la “Bibliomediateca delle Risorse Umanistiche” per assaporare e condividere con voi la gioia di scoprire connessioni profonde tra le menti di autori e studiosi che, proprio dalle correlazioni tra risorse presenti nella loro bibliomediateca ideale, hanno tratto i loro progetti dando vita a scoperte e invenzioni, studi scientifici e capolavori artistici che premiano chiunque sostenga la ricerca umanistica e ne apprezzi la sua natura intrinsecamente interdisciplinare.