Che cosa è • Che cosa contiene • Come funziona • Come collaborare • Le Sillogi
La Bibliomediateca in quanto tale funziona come un servizio di consultazione continuo per chiunque, a diverso titolo, partecipi alle nostre attività e, aderendo ad una delle nostre offerte, abbia ottenuto di poter fruire delle sezioni di questo servizio riservate al livello di accesso conseguito.
Trattandosi a tutti gli effetti una Biblioteca, anche se non solo di libri (perciò Bibliomediateca) il nostro Servizio, riservato a tutti gli iscritti, funziona allo stesso modo di altre «teche» per il pubblico ammesso a fruirne. E dal momento che la Bibliomediateca è il risultato dello sforzo collettivo di coloro che fanno parte della nostra comunità di studiosi, autori, ed educatori, è ad essi che è riservata, per favorire le attività per le quali l’Istituto è nato e che contribuisce ad attuare.
Per fruire della Bibliomediateca basta aderire ad una delle nostre Offerte ad iscrizione (per educatori, per sostenitori, per narratori, per collaboratori) e di conseguenza ottenere un livello di accesso che sblocchi le sezioni di questo Servizio (come degli altri Servizi) corrispondenti e riservate al livello di accesso conseguito.
In altre parole se volete sbloccare tutte le sezioni della Bibliomediateca dovete puntare ad ottenere il livello di accesso riservato agli iscritti alla nostra Scuola si Narrazione o addirittura a diventare nostri collaboratori.
Abbiamo iniziato a costruire la Bibliomediateca delle Risorse Umanistica pensando alla versione digitale della Bibliomediateca ideale di tutti quegli umanisti che raccolgono e sviluppano progetti condivisi che per secoli si tramandano di mano in mano, custoditi distribuiti e sviluppati con cura da coloro come noi che si assumono il difficile compito di non farne perdere la memoria ma anzi di coltivarla e trasmetterla alle nuove generazioni.
Essendo un patrimonio della nostra collettività, la Bibliomediateca come tale è inalienabile e non può in alcun modo essere suddivisa, duplicata, venduta. Ogni membro della nostra comunità fruendone online si impegna a custodirla impegnandosi a non duplicarla a non alterarla o impoverirla, danneggiarla, ma anzi ad arricchirla ricercando e aggiungendo ciò che manca, donando documenti preziosi che possano contribuire ad espandere le Sillogi, e di conseguenza aiutare noi, i nostri collaboratori, ad aggiungere nuove correlazioni e nuovi correlati nei Sistemi di Studio Reticolare complementari alle Sillogi raccolte e rese disponibili nell’Edumediateca.
L’accesso riservato e corrispondente al livello di accesso ottenuto può avvenire solo tramite password personale e non può essere condiviso con altri utenti.
Sono perciò vietate appropriazioni e distribuzioni dei documenti che, in quanto facenti parte della Bibliomediateca contengono un watermark che ne indica la provenienza e diffida a farne altri utilizzi oltre quello online e non profit, per finalità di studio, didattica e formazione, all’interno del nostro Portale.